| summary:
|
Anthropogenic sinkholes della Città Metropolitana di Napoli
|
| tags:
|
["sinkholes napoli italia"]
|
| snippet:
|
Anthropogenic sinkholes della Città Metropolitana di Napoli
|
| type:
|
Map Service
|
| url:
|
|
| accessInformation:
|
Servizio Geologico d'Italia - ISPRA |
| guid:
|
02FC5494-A1B0-4EC6-A42C-671A4DB8EEF0
|
| title:
|
SH_Napoli
|
| catalogPath:
|
|
| thumbnail:
|
thumbnail/thumbnail.png
|
| extent:
|
[[13,40],[14,41]]
|
| description:
|
Anthropogenic sinkholes della Città Metropolitana di Napoli
Gli sprofondamenti improvvisi di origine antropica (anthropogenic sinkholes) costituiscono un evento ricorrente nel territorio della Città Metropolitana di Napoli e rappresentano, pertanto, un serio fattore di rischio.
Il verificarsi dei sinkholes è legato frequentemente alla presenza di cavità sotterranee, con il crollo delle volte in tufo o delle canne di accesso alle cavità a seguito di eventi meteorici intensi e prolungati o a seguito di perdite delle condotte idriche e fognarie. Le variazioni d’uso del territorio e le forti vibrazioni del terreno legati al traffico veicolare o a lavori di manutenzione possono costituire altro fattore scatenante
La Banca Dati territoriale realizzata dal Servizio Geologico d’Italia (ISPRA) e dall’Ufficio S.I.T. della Città Metropolitana di Napoli nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento avanzato di analisi dei fattori predisponenti e di innesco degli anthropogenic sinkholes, ai fini della elaborazione di una zonazione della suscettibilità.
Nella Banca Dati sono raccolte e organizzate le informazioni relative agli eventi di sprofondamento censiti, all’assetto stratigrafico del sottosuolo, alla circolazione sotterranea, alla rete delle cavità sotterranee e degli altri principali sottoservizi. |
| name:
|
SH_Napoli
|
| licenseInfo:
|
|
| typeKeywords:
|
["Data","Service","Map Service","ArcGIS Server"]
|
| spatialReference:
|
WGS_1984_UTM_Zone_33N
|
| culture:
|
it-IT
|